Tiberio Graziani al II Forum Innovazioni Italia-Russia
Il 13 e 14 dicembre 2012, presso l’aula del Rettorato dell’Università Sapienza di Roma, si è tenuta la seconda edizione del Forum Innovazioni Italia-Russia. L’evento, organizzato dal primo ateneo...
View ArticleIl nuovo Vicino Oriente: cosa è cambiato dopo le “Primavere”
Lunedì 17 dicembre l’elegante sede milanese dello Studio Legale Sutti, in Via Montenapoleone, ha ospitato la conferenza dell’IsAG Il nuovo Vicino Oriente: cosa è cambiato dopo le “Primavere”?. Chiamati...
View ArticleTiberio Graziani al Senato per discutere di Palestina
Giovedì 20 dicembre Tiberio Graziani, presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica, ha preso parte come relatore alla tavola rotonda Palestina: terra di pace e guerra. Dal riconoscimento dell’ONU...
View ArticleBiancamaria Scarcia Amoretti, Emidio Diodato e Roberto Valle nel Comitato...
L’IsAG è lieto d’annunciare l’ingresso nel Comitato Scientifico della sua rivista Geopolitica di tre eminenti studiosi italiani: Biancamaria Scarcia Amoretti, Emidio Diodato e Roberto Valle....
View ArticleContinuità e modernizzazione in Kazakhstan: la “Strategia 2050” di Nursultan...
No. 4 – December 2012 Author: Giuliano Luongo Language: Italiano Keywords: Economy of Kazakhstan Modernization Nazarbaev, Nursultan Strategy 2050 Download the Report (PDF) / Scarica il Rapporto...
View Article“Il Kazakistan si apre al mondo”: Tiberio Graziani alla TV satellitare “Khabar”
Tiberio Graziani, presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica, è stato intervistato dal canale televisivo kazako Khabar a proposito della Strategia 2050, recentemente annunciata dal presidente del...
View ArticleLa disciplina pubblica in materia di internazionalizzazione delle imprese...
No. 5 – January 2013 Author: Francesco G. Leone Language: Italiano Keywords: Foreign trade of Italy Internationalisation Italian legislation Download the Report (PDF) / Scarica il Rapporto (PDF)...
View ArticleNon solo gas. Le relazioni economiche tra Italia e Russia
La Russia, nona economia mondiale con un ceto medio in espansione e un grande fabbisogno infrastrutturale, rappresenta uno dei più importanti mercati di sbocco delle merci e degl’investimenti italiani,...
View ArticleDalla “Patria Chica” fino alla formazione di una nuova identità sudamericana:...
No. 6 – January 2013 Author: Francesco G. Leone Language: Italiano Keywords: Bolivarism Latin America UNASUR Washington Consensus Download the Report (PDF) / Scarica il Rapporto (PDF) Abstract...
View ArticleAmerica Latina: tentativi di unità. Alla Camera con gli Ambasciatori di...
Sì è svolta lunedì 21 gennaio a Roma, alle ore 9.00, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini, Camera dei Deputati, Via Poli 19, la conferenza America Latina: tentativi di unità, organizzata...
View ArticleRinnovamento della struttura direttiva dell’Istituto
L’IsAG, Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie, compirà il terzo anno di età a metà del 2013. Nel corso della sua giovane storia, e in particolare negli ultimi dodici mesi, ha...
View ArticleI fondamenti geopolitici dell’UNASUR
I fondamenti geopolitici dell’UNASUR Autore: Miguel Angel Barrios Editore: IsAG, Roma 2013 Caratteristiche: pp. 32, opuscolo fuori commercio. Dalla prefazione di Tiberio Graziani: In questo breve e...
View ArticleCentral Asia between national interest and supranational projects
No. 7 – February 2013 Author: Fabio Indeo Language: English Keywords: Central Asia Post-Soviet reintegration Regional cooperation Shanghai Cooperation Organization Download the Report (PDF) /...
View ArticleLe dimissioni di Papa Benedetto XVI: Tiberio Graziani a “La Voce della Russia”
Tiberio Graziani, presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica, è stato intervistato da Aleksandr Prochorov per La Voce della Russia, emittente radiofonica plurilingue della Federazione Russa, a...
View ArticleChe cos’è la Geopolitica? Se ne è discusso in Campidoglio
“Geopolitica” è un termine ormai di moda, ampiamente utilizzato nel mondo dell’informazione e anche universitario. Complice però l’assenza di una chiara definizione del campo e della metolodogia della...
View Article“Thinking Out of the Box”: la prima conferenza NEPAS a Braga e Oporto
Nell’ambito del progetto NEPAS (New European Policies to face the Arab Spring), lanciato dall’IsAG assieme all’Universidade do Minho di Braga (Portogallo) e all’Università di Roma Tre, si è svolta il...
View ArticleTiberio Graziani commenta le elezioni italiane per “La Voce della Russia”
Tiberio Graziani, presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica, è stato intervistato all’indomani delle elezioni politiche italiane per un commento a caldo sul loro risultato. «Si tratta di uno choc...
View ArticleIl negoziato sul nucleare iraniano a Almaty. Tiberio Graziani intervistato...
Tiberio Graziani, presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica, è stato intervistato dall’agenzia di stampa iraniana IRNA a proposito dei negoziati condotti dal gruppo dei 5+1 con Tehran (clicca qui...
View ArticleLe relazioni economiche italo-russe. Tiberio Graziani intervistato da “La...
Alla vigilia della presentazione del primo Quaderno di Geopolitica Non solo gas presso il Ministero dello Sviluppo Economico (vedi), il presidente dell’IsAG e direttore di Geopolitica Tiberio Graziani...
View Article“Non solo gas” presentato al Ministero dello Sviluppo Economico
Le relazioni economiche tra Italia e Russia hanno conosciuto un oggettivo rafforzamento, destando l’interesse crescente delle istituzioni e delle società civili dei due Paesi. Inoltre, la costituzione...
View Article